LE NOSTRE SEDI
Il Centro Clinico Diagnostico G.B. Morgagni S.r.l. Casa di Cura opera su due presidi:
Presidio polispecialistico escluso ostetricia (Catania 1972)
Presidio Cardiologico Cardiochirurgico (Centro Cuore - Pedara 1993)
Dal 2011 Policlinico G.B Morgagni, per fusione:
Unità Funzionali Presidio di Catania
Terapia Intensiva
Chirurgia Generale
Urologia
Neurochirurgia
Otorinolaringoiatria
Ortopedia
Oculistica
Oncologia
Riabilitazione
Lungodegenza
Unità Funzionali Presidio di Pedara
Chirurgia del Cuore e dei Vasi
Riabilitazione Cardiologica
UTIC
Terapia Intensiva
Terapia Subintensiva
Personale Complessivo
Medici Specialisti: 185
Altri Ruoli: 517
Media Annua
Accessi Ambulatoriali: 77.075
Procedure in Ricovero: 14.558
La retinopatia diabetica è una grave complicanza del diabete che colpisce la retina ed è la prima causa di ipovisione e cecità nei paesi sviluppati. Si calcola che venga diagnosticata una retinopatia a circa un terzo dei diabetici. Se non curata, la retinopatia diabetica può causare un gravi deficit della vista fino ad arrivare anche alla cecità. È molto importante che i pazienti diabetici si sottopongano regolarmente a visite oculistiche, in caso di alterazioni rilevanti della vista, il paziente deve rivolgersi immediatamente all’oculista anche se è stato visitato di recente. Abbiamo posto alcune domande al Dott. Silvio Zagari, chirurgo vitreo retinico specialista in oftalmologia del Presidio Oculistico Morgagni, per approfondire il tema e avere conoscenza di una patologia dell’occhio, purtroppo, diffusa.
Abbiamo intervistato il Prof. Claudio Cinà, professionista del Policlinico Morgagni che opera presso il Centro Cuore Morgagni a Pedara, chirurgo vascolare che vanta una esperienza in interventi complessi di chirurgia tradizionale, endovascolare e mini-invasiva. Specializzatosi in Nord America, Massachusetts General Hospital ed Harvard Medical School ha lavorato nelle più prestigiose strutture ospedaliere canadesi. Ci ha spiegato l’importanza di corretti stii di vita e della prevenzione per garantire una perfetta salute vascolare, in cosa consiste un accuato screening e eventuali test diagnostici da eseguire.
Riabilitazione post Covid 19
La riabilitazione post Covid è uno dei temi posto sul tavolo dell’emergenza Coronavirus e adesso che oltre 293.389 (fonte dati Istituto Italiano di Sanità aggiornata al 25/05/2021) sono guariti dal Covid 19 è in crescita la quota di connazionali impegnati per recuperare la piena efficienza fisica. Un percorso che, soprattutto per chi ha affrontato la terapia intensiva, si preannuncia lungo e graduale. Non molti sanno, l’utilità di rivolgersi a specialisti medici e fisioterapici post infezione da Sars Cov 2. Abbiamo chiesto specifiche sull’argomento alla Dott.ssa Claudia Guglielmino responsabile scientifico del progetto di riabilitazione post covid presso il Morgagni Check Point.
Perché perdere tempo quando si necessita di un immediato primo soccorso oculistico?
Presso il Morgagni Presidio Oculistico garantiamo, in caso di urgenza, un accesso immediato alla visita specialistica, senza appuntamento, per un primo soccorso oculistico senza tempi di attesa. Abbiamo chiesto al Dott. Massimo Filippello, oculista presso la nostra struttura, come riconoscere le patologie d’urgenza e quando rivolgersi al nostro presidio oculistico in centro a Catania.
Intervista al Dott. Leonardo Patanè – Interventi cardiochirurgici senza sangue
Interventi chirurgici effettuati senza trasfusioni di sangue è quanto riescono a fare i membri dell’équipe del Dott. Leonardo Patanè, cardiochirurgo del Centro Cuore Morgagni, che opera da anni insieme al Dott. Giuseppe Laudani anestesista rianimatore.
Giornata Internazionale dell'Infermiere - Intervista
Quest’anno più che mai ci sentiamo onorati nel celebrare, oggi 12 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, la figura professionale dei Dottori in Infermieristica. I valori delle professioni infermieristiche, sono da sempre in linea con quello che la società moderna sta sempre più richiedendo: il rispetto della persona assistita.