Immagine titolo1

Immagine titolo2

  • Dettagliata storia clinica e un accurato esame fisico
  • Screening dei marker tumorali
  • TAC coronarica per determinare se ci sono placche coronariche nel cuore
  • Consulto oftalmologico per lenti correttive, lenti a contatto, screening del glaucoma
  • Consulto con nutrizionista e valutazione della composizione corporea
  • Colonscopia e gastroscopia per la prevenzione e scoperte precoci delle neoplasie dello stomaco e del colon
  • Esame colpocitologico
  • Valutazione dei sintomi della menopausa e loro trattamento

Valutazione del peso e del fitness che include:

  • Valutazione dell'indice di massa corporea

Set completo di esami di laboratorio:

  • Emocromo completo
  • Colesterolo totale, HDL (buono), LDL (cattivo), trigliceridi, test della proteina C reattiva e altri marker di aterosclerosi (omocisteninemia) per determinare il rischio di infarto cardiaco e ictus
  • Esame delle urine e del sangue per determinare la presenza di diabete, alterazioni della funzione tiroidea, del fegato e dei reni.
  • Valutazione delle vitamine D, B12, acido folico e livelli di ferro
  • Funzionalità epatica e renale

Valutazione cardiaca completa:

  • Elettrocardiogramma (ECG) a riposo per individuare problemi di cuore seri che, se individuati, possono condurre a un loro appropriato trattamento
  • Ecocardogramma per valutare la funzione di pompa del cuore e delle sue valvole
  • Test ergometrico cardiaco per individuare malattia coronarica asintomatica, ipertensione e anormalità del ritmo
  • Valutazione della pressione arteriosa

Valutazione funzionalità polmonare:

  • Spirometria per identificare enfisema, bronchite, asma e altre malattie respiratorie

La Tomografia Assiale Compouterizzata total body:

  • Per identificare problemi potenziali e malattie in qualunque parte del corpo, prima della comparsa dei sintomi
  • Valutazione delle calcificazioni coronariche per determinare il rischio della malattia coronarica

Direttore del Servizio: Prof. Claudio S. Cinà

Specialista in Chirurgia Vascolare e Chirurgia Generale e Scienza dell'Evidenza Medica

 

CONTATTI

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: 095 238250

 

ProgettoCheck Up

 

 

 

 

 
Il PROGETTO costituisce una proposta finalizzata all’implementazione di un servizio di medicina diagnostica-preventiva, rivolto alla popolazione sana o apparentemente tale, che desidera effettuare un controllo sul proprio stato di salute.
Il servizio di Check-up presenta fondamentalmente le seguenti caratteristiche:

  • le prestazioni vengono eseguite in regime privato, e sono rivolte a cittadini sani o apparentemente tali;
  • l’esecuzione degli esami, previsti nei percorsi proposti, nel progetto avviene nel minor numero di accessi possibili per l’utente, ponendo notevole attenzione ad evitare la dispersione logistica dello stesso (esami eseguiti in luoghi attigui) ed a prestare il servizio garantendo la puntualità e la regolarità dell’erogazione;
  • per ottimizzare l’erogazione del servizio, quindi, è prevista la realizzazione di percorsi privilegiati per gli utenti che accedono alla clinica. La collaborazione degli specialisti della clinica ha permesso l’individuazione di 12 tipologie di Screening, in relazione a quelle che costituiscono, attualmente, le principali cause di morbosità e mortalità.


  1. Fattori di rischio
    • Fumo di tabacco
    • Alcune categorie di lavoratori (pittori, imbianchini, benzinai)

    Sintomi di allarme
    • Ematuria

    Esami consigliati
    • Ecografia della vescica
    • Esame citologico delle urine
    • Cistoscopia






  2. Fattori di rischio
    • Familiarità
    • Morbo di Chron
    • Colite ulcerosa
    • Stipsi cronica
    • Età oltre 30 anni

    Sintomi di allarme
    • Modifica delle abitudini evacuative
    • Sangue rosso vivo nelle feci

    Esami consigliati
    • Ricerca sangue occulto feci
    • Colonscopia virtuale (Tc 64 Slice) - (solo Tc con insufflazione di aria attraverso il retto)
    • Eventuale colonscopia tradizionale +/– biopsia





  3. Fattori di rischio
    • Fumo di tabacco
    • Esposizione professionale (falegnami, metalmeccanici)

    Sintomi di allarme
    • Tosse stizzosa persistente
    • Sputi ematici

    Esami consigliati
    • Radiografia toracica
    • TC (64 Multistrato)
    • Esame citologico espettorato





  4. Fattori di rischio
    • Obesità
    • Ipertensione
    • Diabete
    • Infezioni erpetiche cervico vaginali
    • Inizio precoce attività sessuale
    • Molteplicità dei partners

    Sintomi di allarme
    • Stillicidio ematico post coitale

    Esami consigliati
    • Visita ginecologica - ecografia
    • PAP TEST (esame microscopico citologico)
    • Colposcopia
    • Eventuale biopsia





  5. Fattori di rischio
    • Età tra i 40 e i 70 anni
    • Familiarità
    • Menarca precoce
    • Menopausa tardiva
    • Nullipara o primipara dopo 30 anni
    • Impiego prolungato di contraccettivi orali

    Sintomi di allarme
    • Nodulo non dolente

    Esami consigliati
    • Esame clinico
    • Ecografia
    • Mammografia
    • Eventuale ago aspirato





  6. Fattori di rischio
    • Familiarità
    • Età superiore a 50 anni

    Sintomi di allarme
    • Disturbi minzionali (frequente minzione specie di notte,
    diminuzione della gittata del mitto)
    • Algie perineali-rettali
    • Ematuria - Eiaculazione dolorosa

    Esami consigliati
    • Visita clinica (che comprende l’esame digito ano rettale)
    • PSA (antigene prostatico specifico nel siero di sangue)
    • Ecografia prostatica tranrettale
    • Eventuale biopsia





  7. Fattori di rischio
    • Età (il rischio aumenta con l’aumentare dell’età, in età fertile il rischio è minore nella donna, dopo la menopausa il rischio tra i due sessi è sovrapponibile)
    • Ipertensione
    • Sovrappeso, obesità
    • Diabete
    • Dislipidemia (colesterolo, trigliceridi)
    • Iperomocisteinemia (omocisteina è un aminoacido, l’elevata quantità favorisce la formazione della placca aterosclerotica)

    Esami consigliati
    • Anamnesi
    • Visita cardiologica ed ECG
    • Esami ematochimici
    • Esame ecocardiografico
    • Ecocolordoppler dei TSA
    • Test ergometrico
    • Visita oculistica e fondo oculare
    • Coronaro-Tc





  8. Fattori di rischio
    • Età (il rischio aumenta con l’aumentare dell’età, in età fertile il rischio è minore nella donna, dopo la menopausa il rischio tra i due sessi è sovrapponibile)
    • Ipertensione
    • Sovrappeso, obesità
    • Diabete
    • Dislipidemia (colesterolo, trigliceridi)
    • Iperomocisteinemia (omocisteina è un aminoacido, l’elevata quantità favorisce la formazione della placca aterosclerotica)
    • Aritmie

    Esami consigliati
    • Anamnesi
    • Esami ematochimici
    • Esame ecocardiografico
    • Ecocolordoppler dei TSA
    • Visita oculistica e fondo oculare
    • Angio-Tc dei tronchi sovraortici





  9. Fattori di rischio
    • Familiarita,Malattie Autoimmuni, Irradiazione al collo, Scarso apporto di iodio con l’alimentazione, Intolleranza al glutine, Farmaci (Amiodarone, Litio, Interferone), Eta avanzata, Gravidanza, alcune creme anticellulite, preparati galenici per trattamenti dietoterapici

    Sintomi di allarme
    • Comparsa di rigonfiamenti del collo
    • Dolore al collo
    • Tachicardia, Palpitazione, Ansia, Nervosismo, Insonnia, Alterata percezione di caldo o freddo, Tremore, Problemi di memoria, Stanchezza, Irregolarita mestruali (donna), Disfunzione erettile (uomo)

    Esami consigliati
    • Visita Endrocrinologica
    • Ecografia della Tiroide
    • Prelievo venoso





  10. Fattori di rischio
    • Familiarità, Sovrappeso, Obesita, Ipertensione arteriosa, Colesterolo elevato nel sangue, Trigliceridi elevati nel sangue, Sindrome dell’ovaio policistico, Storia di diabete insorto in gravidanza (Diabete gestazionale), Vita sedentaria, Elevata circonferenza addominale, Steatosi epatica non alcolica (fegato grasso)

    Sintomi di allarme
    • Sete, bisogno di urinare spesso, bisogno di urinare di notte, fame, dimagrimento, stanchezza, irritazioni genitali

    Esami consigliati
    • Esame fondo dell’occhio
    • Elettroneurografia
    • Visita cardiologica + ECG
    • Ecocolordoppler arterioso dei TSA e degli arti inferiori
    • Emoglobina glicata (HbA1c
    • Microalbuminuria





  11. Fattori di rischio
    • Familiarità
    • Obesita infantile
    • Vita sedentaria
    • Eccessiva alimentazione
    • Consumo di cibi a basso contenuto di fibra
    • Consumo di cibi con elevato contenuto di zuccheri semplici e grassi

    Esami consigliati
    • Prelievo: Glicemia, Azotemia, Creatininemia, Uricemia, GOT (AST), GPT (ALT), Fosfatasi Alcalina, GammaGT, Micralbuminuria, PCR, Insulinemia, TSH, FT4
    • Determinazione della composizione Corporea Mediante DeXA e Bioimpedenziometria





  12. Fattori di rischio
    • Fumo
    • Esposizione professionale
    • Obesità
    • Familiarità

    Sintomi di allarme
    • Tosse persistente
    • Emoftoe
    • Dispnea a riposo
    • Cianosi

    Esami consigliati
    • Visita Cardiologica + ECG
    • Visita Pneumologia
    • Rx torace
    • Spirometria
    • EGA (emogasanalisi)

L’accesso al servizio può essere effettuato prenotando l’incontro preliminare con il Medico Coordinatore del progetto, il quale si occuperà di scegliere ed illustrare all’utente il percorso adeguato.

I costi del Servizio sono individuati nel range € 200,00-400,00.
Tariffe da definire per Enti o finalità mirate.

Per eventuali informazioni è possibile contattare i numeri:

095 238 111 (opzione 2)
095 238 655 (Dr.ssa L. D’Anna, ore 9-13)

icon Cliccare QUI per consultare l'opuscolo contenente l'elenco completo e dettagliato di tutti gli esami.