• Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • Cerca nel sito
  • Credits
  • Contatti
  • Links
  • Privacy Policy
  • U.R.P.
  • Reclami
  • Questionario
  • Trasparenza
  • Downloads
  • English (UK)
  • Italiano

Policlinico MorgagniPoliclinico MorgagniPoliclinico Morgagni

  • Home
  • News
  • Info
    • Info
      • Prenotazione OnlinePrenotazione Online
      • Esami StrumentaliEsami Strumentali
      • Attività AmbulatorialeAttività Ambulatoriale
      • Chi siamoChi siamo
      • Modalità Di RicoveroModalità Di Ricovero
      • OrganizzazioneOrganizzazione
      • Dove SiamoDove Siamo
      • Carta e Guida ai ServiziCarta e Guida ai Servizi
      • U.R.P.U.R.P.
      • Medici || SpecialistiMedici || Specialisti
      • ContattiContatti
      • Orari & Numeri UtiliOrari & Numeri Utili
    • Prenotazione OnlinePrenotazione Online
    • Carta e Guida ai ServiziCarta e Guida ai Servizi
    • U.R.P.U.R.P.
    • Medici || SpecialistiMedici || Specialisti
    • ContattiContatti
    • Orari & Numeri UtiliOrari & Numeri Utili
  • Formazione
    • PubblicazioniPubblicazioni
    • Eventi FormativiEventi Formativi
    • Corsi AziendaliCorsi Aziendali
    • Area ScientificaArea Scientifica
  • Gallery
    • FotoFoto
    • VideoVideo
  • Lavora con noi
  • Area Utente
  1. Home
  2. News
  3. GIORNATA MONDIALE DELLA VOCE – 16 APRILE 2021
Policlinico Morgagni

Tel


CUP (Ufficio Prenotazioni)
TEL 095 238 111 opzione 2
oppure
TEL 095 238 554
Prestazioni in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale
da lunedì al venerdì - 08:30 - 17:00


TEL 095 238 484 opzione 1
ASSICURAZIONI
Caspie, Coop Checkup Salute, Fasdac, Blue Assistance, Poste
da lunedì al venerdì - 11:30 - 13:00


TEL 095 238 484 opzione 2
ALTRE ASSICURAZIONI
PAGANTI IN PROPRIO
AZIENDE ACCREDITATE
da lunedì a sabato - 08:30 - 13:30


TEL 095 238 111 opzione 2
CONVENZIONE CON GUARDIA DI FINANZA
da lunedì a sabato - 11:30 - 13:30


da cell: 095 238 576
solo per informazioni sugli specialisti e non per prenotazione
dal lunedì a sabato - 11:00 - 13:00


Alternative
Email CUP: cup@morgagni.it
Modulo richiesta prenotazione online qui di seguito:

 
I numeri sono serviti da 45 linee in rete che mettono in coda le chiamate

Il servizio è attivo dalle 8:30 alle 13:30 e impegna contemporaneamente 8 unità


Se l'attesa si prolungasse oltre 5 minuti, dopo il messaggio di avviso l'utente sarà invitato a riattaccare e sarà richiamato sul numero registrato entro le ore 15:00.


In caso di avaria del centralino chiamare il Numero:
348 666 07 74


L’utente vorrà segnalare eventuali suggerimenti per migliorare il servizio a presidenza@morgagni.it

AREA DIAGNOSTICA

  • Diagnostica per Immagini
    • Esami
    • La Radiologia
  • Laboratorio Analisi
    • Esami Clinici
    • Il Laboratorio
  • Check-Up
  • Attività Ambulatoriale
  • Esami Strumentali

AREA CHIRURGICA

  • Neurochirurgia Generale
  • Neurochirurgia dell’ipofisi
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Laparoscopica
    • Calcolosi Biliare
    • Ernia Inguinale
    • Ernia Iatale
    • Reflusso gastro-esofageo
    • Laparoceli
    • Patologia colon
    • Patologia ginecologica
    • Obesità
    • Varicocele
    • Surrene
  • Chirurgia Toracica
  • Chirurgia Vascolare
  • Chirurgia Ginecologica
  • Chirurgia Urologica
  • Urologia con Litotrissia
  • Chirurgia Pediatrica
  • Chirurgia Plastica
  • Chirurgia mano e piede
  • Ortopedia con Artroscopia
  • Otorinolaringoiatria
  • Oculistica
  • Chirurgia del collo
    • Tiroide
    • Paratiroidi
  • Senologia

AREA MEDICA

  • Terapia Intensiva
  • Medicina Interna
  • Medicina preventiva CheckUp
  • Cardiologia - U.T.I.C.
  • Gastroenterologia
  • Endocrinologia
    • Endocrinologia generale
    • Malattie della tiroide
    • Malattie paratiroidi
    • Malattie dell'ipofisi
    • Diabetologia
    • Osteoporosi
  • Dermatologia
  • Neurologia e Neurofisiologia
  • Pneumologia
  • Fisiatria
  • Ginecologia
  • Oncologia
  • Psicologia
  • Reumatologia
Presentazione
HomePageIntro
Centro Cuore Morgagni

ISO 9001 COL traspITA

Aziende Certificate
ISO 9001

Tel

 

Per informazioni
Centro Cuore Morgagni
rivolgersi al:

Numero_Verde_CCM


Centralino
095 70 26 001


In caso di avaria del centralino chiamare il Numero:
339 308 40 60

Prenota Test COVID

5 x mille mini2 2015

AREA DIAGNOSTICA

  • Ambulatori
  • Diagnostica per Immagini
    • Esami Radiologici Pedara
    • Radiologia - T.C.
    • Ecocardiografia
  • Laboratorio Analisi
    • Esami Clinici
    • Tamponi e Test Sierologici
    • Il Laboratorio

AREA CHIRURGICA

  • Cardiochirurgia
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Terapia Intensiva
  • Terapia Semi-intensiva

AREA MEDICA

  • Cardiologia
  • Cardiologia - U.T.I.C.
  • Riabilitazione Cardiologica

Whistleblowing

IL Morgagni ModuleNewGIORNALE DI CLINICA E TERAPIA

Viene ripresa la testata de "Il Morgagni", giornale indirizzato al progresso della medicina, edito a Napoli tra il 1868 e il 1900, diversificando però nel fine, considerato che il nostro Giornale raccoglierà solo esempi d'esperienza clinica vissuta nei due Centri.

logofondazionemini

Area riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Policlinico Morgagni

Tel


CUP (Ufficio Prenotazioni)
TEL 095 238 111 opzione 2
oppure
TEL 095 238 554
Prestazioni in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale
da lunedì al venerdì - 08:30 - 17:00


TEL 095 238 484 opzione 1
ASSICURAZIONI
Caspie, Coop Checkup Salute, Fasdac, Blue Assistance, Poste
da lunedì al venerdì - 11:30 - 13:00


TEL 095 238 484 opzione 2
ALTRE ASSICURAZIONI
PAGANTI IN PROPRIO
AZIENDE ACCREDITATE
da lunedì a sabato - 08:30 - 13:30


TEL 095 238 111 opzione 2
CONVENZIONE CON GUARDIA DI FINANZA
da lunedì a sabato - 11:30 - 13:30


da cell: 095 238 576
solo per informazioni sugli specialisti e non per prenotazione
dal lunedì a sabato - 11:00 - 13:00


Alternative
Email CUP: cup@morgagni.it
Modulo richiesta prenotazione online qui di seguito:

 
I numeri sono serviti da 45 linee in rete che mettono in coda le chiamate

Il servizio è attivo dalle 8:30 alle 13:30 e impegna contemporaneamente 8 unità


Se l'attesa si prolungasse oltre 5 minuti, dopo il messaggio di avviso l'utente sarà invitato a riattaccare e sarà richiamato sul numero registrato entro le ore 15:00.


In caso di avaria del centralino chiamare il Numero:
348 666 07 74


L’utente vorrà segnalare eventuali suggerimenti per migliorare il servizio a presidenza@morgagni.it

AREA DIAGNOSTICA

  • Diagnostica per Immagini
    • Esami
    • La Radiologia
  • Laboratorio Analisi
    • Esami Clinici
    • Il Laboratorio
  • Check-Up
  • Attività Ambulatoriale
  • Esami Strumentali

AREA CHIRURGICA

  • Neurochirurgia Generale
  • Neurochirurgia dell’ipofisi
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Laparoscopica
    • Calcolosi Biliare
    • Ernia Inguinale
    • Ernia Iatale
    • Reflusso gastro-esofageo
    • Laparoceli
    • Patologia colon
    • Patologia ginecologica
    • Obesità
    • Varicocele
    • Surrene
  • Chirurgia Toracica
  • Chirurgia Vascolare
  • Chirurgia Ginecologica
  • Chirurgia Urologica
  • Urologia con Litotrissia
  • Chirurgia Pediatrica
  • Chirurgia Plastica
  • Chirurgia mano e piede
  • Ortopedia con Artroscopia
  • Otorinolaringoiatria
  • Oculistica
  • Chirurgia del collo
    • Tiroide
    • Paratiroidi
  • Senologia

AREA MEDICA

  • Terapia Intensiva
  • Medicina Interna
  • Medicina preventiva CheckUp
  • Cardiologia - U.T.I.C.
  • Gastroenterologia
  • Endocrinologia
    • Endocrinologia generale
    • Malattie della tiroide
    • Malattie paratiroidi
    • Malattie dell'ipofisi
    • Diabetologia
    • Osteoporosi
  • Dermatologia
  • Neurologia e Neurofisiologia
  • Pneumologia
  • Fisiatria
  • Ginecologia
  • Oncologia
  • Psicologia
  • Reumatologia

News

15 Aprile 2021

GIORNATA MONDIALE DELLA VOCE – 16 APRILE 2021

Parliamo con il Prof. Agostino Serra, già direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell’Università degli Studi di Catania, già presidente della SIO - Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale e Medico Chirurgo Otorinolaringoiatra presso il Policlinico Morgagni di Catania.

La Giornata Mondiale della Voce (World Voice Day), inaugurata nel 2016 è un appuntamento internazionale dedicato alla difesa dello “strumento musicale più bello di tutti”, secondo il compositore Richard Strauss: la voce. Una occasione per riflettere sulla possibilità di prendersi cura dei propri organi fonatori e prevenire eventuali disturbi in futuro. La voce è lo strumento per eccellenza, della comunicazione, cruciale nelle relazioni umane, nell’espressione artistica e parte integrante di ogni cultura nel mondo. E’ importante tutelare questo prezioso strumento, migliorando la qualità dell’aria respirata, prevedendo patologie come il reflusso gastroesofageo che possono infiammare la nostra laringe ed anche imparando ad usare la voce in modo appropriato parlando con un ritmo corretto ed una respirazione corretta.
Abbiamo intervistato il Prof. Agostino Serra, otorinolaringoiatra del Policlinico Morgagni chiedendo i consigli utili per un corretto utilizzo e mantenimento della voce.

Quali sono le principali patologie a carico della voce? Come si possono trattare?

L’evoluzione delle patologie della voce ha subito negli anni grandi cambiamenti evolvendosi, da tumori importanti e purtroppo devastanti, che comportavano interventi chirurgi demolitivi, a neo-formazioni più ristrette, che consentono interventi chirurgici di tipo conservativo. Questo mutamento è stato possibile grazie alla diffusione della cultura della prevenzione con check-up ricorrenti e sistemici. Effettuare esami di controllo, quali, ad esempio, la laringoscopia, consente di visualizzare bene l’organo laringeo, la mobilità delle corde vocali, per cui, vi è la possibilità di osservare se vi siano delle lesioni e controllare l’intero sistema di respirazione, dai polmoni alle corde vocali, con conseguente individuazione preventiva di eventuali patologie. La diffusione della cultura della prevenzione è stata possibile grazie ad un’attività di comunicazione e informazione capillare che è stata diffusa dai mass media a partire dagli anni 90’. La realizzazione di adeguate campagne in tema di prevenzione, sia per il miglioramento degli stili di vita e delle condizioni rilevanti ai fini della prevenzione, che in medicina del lavoro, ha permesso un ottimo miglioramento della salute.

Quali sono i consigli per una voce sana?

Fondamentale è la prevenzione come abitudine di vita. La tempestività nella diagnosi consente di istaurare una terapia adeguata per la salvaguardia e la conservazione dell’organo vocale. Oggi, esistono modalità di approccio diagnostico estremamente sofisticate che traggano spunto dallo sviluppo delle biotecnologie. Disfonie o cali di voce persistenti, in alcuni casi potrebbero essere l’espressione di patologie più gravi, dunque, attenzione a non sottovalutare una disfonia se si dovesse protrarre per più di dieci giorni. In questi casi, è necessario contattare uno specialista otorinolaringoiatra che possa indirizzare il paziente all’esame specialistico da effettuare. E’ opportuno anche attuare altre precauzioni, evitando, per esempio, il fumo di sigaretta. E’ attualmente diffusa la conoscenza che la maggior parte dei tumori della voce sono correlati al fumo di sigaretta.
Fumo e alcool sono nemici primari della voce e provocano raucedine e flogosi. Combattere altresì lo stress che provoca tensione muscolare coinvolgendo il coordinamento pneumo-fonico.
Altro suggerimento è quello di curare l’alimentazione evitando cibi speziati, fritti, salumi, tè e caffè e tutti quegli alimenti che favoriscono il reflusso gastrico.
E’ utile altresì mantenere sempre l’organismo ben idratato.
Le corde vocali vibrano per l’energia prodotta dal mantice polmonare che è il motore che mette in funzione le corde vocali e ne conferisce potenza. Tramite l’aria prodotta dai polmoni, vengono fatte vibrare le corde vocali, così come avviene con uno strumento musicale. Chiaramente, per avere una produzione della voce ottimale, occorre che tutte tre le componenti coinvolte funzionino bene e in armonia tra di loro. Ogni individuo, sviluppa un meccanismo di produzione vocale differente, per cui assistiamo a varie differenze della voce, che consentono di distinguere l’età e il sesso dell’individuo, contribuendo alla formazione di uno spettro vocale caratteristico e identificativo utile anche a valutazioni medico- legali, come avviene per esempio nelle identificazioni tramite intercettazioni telefoniche.

Disturbo da reflusso gastro-esofageo si può prevenire e come curarlo?
La patologia da reflusso gastro-esofageo può interessare tutte le vie respiratorie. Il nostro stomaco è un contenitore di acido cloridico e laddove abbiamo una disfunzione di questo serbatoio di contenimento, con il conseguente reflusso di acido cloridico o anche di vapori di acido cloridico, può instaurarsi uno stato patologico infiammatorio nelle vie respiratorie e le corde vocali. E’ difficile prevenire tale patologia, ma può essere curata con una alimentazione sana e con una terapia adeguata, consultando validi specialisti.

Perché si “perde la voce”? Quali sono le categorie più a rischio?
Molte persone utilizzano la propria voce per motivi di lavoro, uso e abuso della voce possono essere cause di patologie. Inseganti, cantanti, speaker radiofonici, operatori di call center telefonici, operai in industrie chimiche, sono soggetti a conseguenti patologie della voce.

Prendersi cura della propria voce è importante e la giornata mondiale della voce, che si celebra oggi, 16 aprile, è nata proprio per ricordare a tutti l’importanza della prevenzione. Almeno una volta nella vita circa il 30% delle persone va incontro a raucedine, alterazione del timbro e del tono vocale, afonia, difficoltà a conversare al termine della giornata, una frequenza maggiore di faringiti e laringiti. Questi sintomi sono campanelli d’allarme a cui è necessario prestare attenzione, soprattutto se ricorrenti, e rivolgersi a personale medico specializzato per controlli preventivi a tutela della propria salute.

L’unità di Otorinolaringoiatria del Policlinico Morgagni, garantisce consulenze specialistiche di prevenzione e di diagnosi dei disturbi della voce. Le diagnosi strumentali eseguite in tempi precoci, evitano l’istaurarsi di patologie e in molti casi anche il ricorso a terapie chirurgiche più o meno demolitive.

Emilia Campanile

PER PRENOTATERE UNA VISITA SPECILISTICA O UN CHECK-UP IN OTOTINOLARINGOIATRIA CLICCARE QUI E SELEZIONARE IL BANNER CATANIA-BARRIERA:

 giornata mondiale voce front

Presentazione
HomePageIntro
Centro Cuore Morgagni

ISO 9001 COL traspITA

Aziende Certificate
ISO 9001

Tel

 

Per informazioni
Centro Cuore Morgagni
rivolgersi al:

Numero_Verde_CCM


Centralino
095 70 26 001


In caso di avaria del centralino chiamare il Numero:
339 308 40 60

Prenota Test COVID

5 x mille mini2 2015

AREA DIAGNOSTICA

  • Ambulatori
  • Diagnostica per Immagini
    • Esami Radiologici Pedara
    • Radiologia - T.C.
    • Ecocardiografia
  • Laboratorio Analisi
    • Esami Clinici
    • Tamponi e Test Sierologici
    • Il Laboratorio

AREA CHIRURGICA

  • Cardiochirurgia
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Terapia Intensiva
  • Terapia Semi-intensiva

AREA MEDICA

  • Cardiologia
  • Cardiologia - U.T.I.C.
  • Riabilitazione Cardiologica

Whistleblowing

IL Morgagni ModuleNewGIORNALE DI CLINICA E TERAPIA

Viene ripresa la testata de "Il Morgagni", giornale indirizzato al progresso della medicina, edito a Napoli tra il 1868 e il 1900, diversificando però nel fine, considerato che il nostro Giornale raccoglierà solo esempi d'esperienza clinica vissuta nei due Centri.

logofondazionemini

Area riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Copyright © 2011-2017 Policlinico Morgagni. Tutti i diritti riservati. Case di Cura accreditate con S.S.N. D.A. del 30 novembre 2007
C.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L. - Via del Bosco, 105 - 95125 Catania - P.I. 00248620874 - Direttore Sanitario Dr. Sebastiano Catalano
Centro Cuore Morgagni - Via della Resistenza, 31 - 95030 Pedara (CT) - Direttore Sanitario Dr. Salvatore Tribastone
Powered by Netskin
  • Home
  • News
  • Info
    • Prenotazione OnlinePrenotazione Online
    • Esami StrumentaliEsami Strumentali
    • Attività AmbulatorialeAttività Ambulatoriale
    • Chi siamoChi siamo
    • Modalità Di RicoveroModalità Di Ricovero
    • OrganizzazioneOrganizzazione
    • Dove SiamoDove Siamo
    • Carta e Guida ai ServiziCarta e Guida ai Servizi
    • U.R.P.U.R.P.
    • Medici || SpecialistiMedici || Specialisti
    • ContattiContatti
    • Orari & Numeri UtiliOrari & Numeri Utili
  • Formazione
    • PubblicazioniPubblicazioni
    • Eventi FormativiEventi Formativi
    • Corsi AziendaliCorsi Aziendali
    • Area ScientificaArea Scientifica
  • Gallery
    • FotoFoto
    • VideoVideo
  • Lavora con noi
  • Area Utente
Questo sito utilizza cookie: cliccando chiudi, proseguendo nella navigazione o interagendo con la pagina acconsenti all'utilizzo dei cookie. read more